Uscito il “Rapporto Nazionale di Rilevamento sulle Applicazioni dell’Energia Fotovoltaica in Italia 2022”

598
report fotovoltaico italia 2022
Credit: GSE National Survey Report of Photovoltaic Power Application in Italy 2022

Il primo settembre è stato pubblicato il “National Survey Report of Photovoltaic Power Application in Italy 2022” a cura del GSE, RSE, ENEA e Elettricità Futura

Ecco alcune parti salienti del report:

Applicazioni per il Fotovoltaico

Nel 2022, l’Italia ha registrato una significativa crescita delle installazioni fotovoltaiche, con quasi 2,5 GW di nuova capacità distribuita su circa 210.000 impianti. Il numero e la capacità degli impianti installati nel corso del 2022 rappresentano i valori più alti osservati negli ultimi 9 anni. La capacità totale commissionata alla fine del 2022 è di circa 25 GW. Gli impianti a terra rappresentano circa il 34% della capacità totale.

Gli impianti di piccole dimensioni con una capacità inferiore a 20 kW rappresentano circa il 93% del totale degli impianti installati e il 26% in termini di potenza, mentre il 20% della capacità installata nel 2022 consiste in impianti con una capacità superiore a 1 MW. La capacità media degli impianti installati nel 2022 è di 11,8 kW. Alla fine del 2022, la potenza nazionale pro capite è di 415 W per abitante, con un aumento di circa 41 W rispetto al 2021.

La maggior parte degli impianti fotovoltaici installati in Italia (1.199.756 su un totale di 1.225.431, pari al 97,9%) è collegata alla rete di distribuzione a bassa tensione, mentre 25.530 impianti sono collegati alla rete di media tensione, rappresentando il 51,7% della capacità totale esistente. Solo un numero limitato di installazioni fotovoltaiche è collegato alla rete di alta tensione, con una capacità di circa 1.907 MW, equivalente al 7,6% del totale.

Alla fine del 2022, il 30,9% degli impianti è installato in due regioni del nord, Lombardia e Veneto. Il record nazionale in termini di potenza installata è registrato in Lombardia (3,15 GW), che per la prima volta supera la Puglia (3,05 GW), nel sud Italia, dove molte installazioni di impianti a terra sono cresciute durante la passata legge sulle tariffe incentivanti.

La produzione di elettricità fotovoltaica ha raggiunto 28.121 GWh, di cui circa 4.727 GWh sono generati dal settore domestico (con una capacità di 4.925 MW), 5.250 GWh dal settore terziario (con una capacità di 4.937 MW), 3.012 GWh dal settore agricolo (2.651 MW) e 15.132 GWh dal settore industriale (12.552 MW).

Nel 2022 l’autoconsumo è stato pari a 6.227 GWh, equivalente al 22,5% della produzione totale di energia fotovoltaica e al 49% della produzione fotovoltaica degli impianti con un sistema di autoconsumo.

I moduli fotovoltaici al silicio policristallino sono installati sul 65% della capacità esistente, i moduli al silicio monocristallino sul 30% e i moduli a film sottile o altri materiali (che includono a-Si, CIS, CdTe) sul restante 5%. La tecnologia a film sottile è installata principalmente nel sud dell’Italia, mentre la percentuale più elevata di moduli monocristallini è installata nelle regioni e/o province del nord dell’Italia.

Alla fine del 2022, il numero cumulativo di sistemi di stoccaggio installati, principalmente nelle regioni con un elevato numero di impianti, ammonta a 230.496 unità.

Politiche di supporto diretto per le installazioni fotovoltaiche

Nel 2009, l’Italia è passata da un meccanismo di “net-metering” a un sistema di “net-billing” per gli impianti con una capacità inferiore a 500 kW. L’energia immessa nella rete viene remunerata attraverso una “quota energetica” basata sui prezzi di mercato dell’energia e una “quota di servizio” che dipende dai costi dei servizi di rete. È prevista una graduale eliminazione del sistema di “net-billing”. I prezzi di mercato vengono applicati per l’energia immessa nella rete come alternativa al “net-billing”. L’autoconsumo in tempo reale è consentito per tutte le dimensioni degli impianti fotovoltaici.

Il decreto del 2019 (DM del 4 luglio 2019) mira a sostenere l’energia prodotta da impianti nuovi, ristrutturati e aggiornati derivanti dalle seguenti fonti di energie rinnovabili: fotovoltaico (con una capacità superiore a 20 kW), eolico terrestre, idroelettrico e biogas da depurazione, per una capacità totale di circa 8 GW. Sono previste aste competitive (per capacità superiori a 1 MW) per gruppi di tecnologie e registri per impianti di dimensioni più ridotte (con una capacità fino a 1 MW), con alcuni elementi competitivi. Il supporto per gli impianti con una capacità fino a 250 kW è una tariffa incentivante (Feed-In Tariff), mentre per quelli superiori a 250 kW è previsto un premio incentivante a scorrimento, il cosiddetto “meccanismo a due vie”: il produttore riceve un incentivo pari alla differenza tra una tariffa di riferimento e il prezzo orario zonale dell’energia. Sono previste anche remunerazioni aggiuntive per gli impianti installati su edifici (P≤100 kW), per l’energia autoconsumata (se l’autoconsumo supera il 40% della produzione netta annuale) e per gli impianti fotovoltaici che sostituiscono l’amianto.

Sono disponibili meccanismi di credito d’imposta per impianti di piccole dimensioni fino a 20 kW e per dispositivi di stoccaggio. Nel 2020 è stato introdotto un meccanismo di credito d’imposta (il cosiddetto Superbonus 110%) per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, l’installazione di impianti fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici. Il fotovoltaico deve essere accoppiato con interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici per poter accedere alla misura. Tuttavia, il meccanismo sopra citato sta subendo modifiche che comportano una diminuzione della percentuale di contributo statale.

Un importante contributo è arrivato dalle politiche regionali, ad esempio attraverso gare per sovvenzioni di capitale per impianti fotovoltaici/edilizia fotovoltaica, talvolta in combinazione con altre fonti di energie rinnovabili, interventi per l’efficienza energetica degli edifici e sistemi di stoccaggio.

Autoconsumo collettivo, comunità solari e misure simili

Il Parlamento italiano ha approvato nel 2019/2020 una misura sull’autoconsumo che consente ai consumatori finali/produttori di energie rinnovabili di riunirsi per condividere l’elettricità prodotta localmente da nuovi impianti di energie rinnovabili con una capacità ≤ 200 kW. Il Decreto del 16 settembre 2020 ha completato il quadro normativo sulle comunità energetiche e gli autoconsumatori. Il GSE ha reso disponibile il sito web per inviare la richiesta preliminare di accesso agli incentivi (alternativi al sistema di “net-billing”) previsti per due categorie di produttori-consumatori (prosumers):

  • Consumatori di energie rinnovabili che agiscono collettivamente in un gruppo situato nello stesso edificio
  • Comunità energetiche di energie rinnovabili

Un gruppo di prosumers di energie rinnovabili che agiscono collettivamente è composto da almeno due prosumers di energie rinnovabili. L’impianto fotovoltaico può essere di proprietà e/o gestito da un terzo.

Nelle comunità energetiche di energie rinnovabili possono essere membri persone private, piccole e medie imprese, autorità locali o regionali. Le principali caratteristiche delle comunità energetiche di energie rinnovabili sono le seguenti:

  • I punti di prelievo dei consumatori che partecipano alla comunità, così come i punti di ingresso degli impianti correlati, devono essere situati nelle reti elettriche a bassa tensione (LV) sottostanti la stessa sottostazione di trasformazione di media tensione (MV/LV).
  • Gli utenti consumatori inclusi nella comunità rimangono connessi alla rete di distribuzione pubblica esistente e non sono fisicamente collegati, ma virtualmente.
  • Le relazioni tra i consumatori sono regolate attraverso un contratto privato, identificando una persona delegata responsabile dell’allocazione dell’energia condivisa e di qualsiasi altra attività.
  • È possibile uscire dalla configurazione in qualsiasi momento, eventualmente pagando le spese contrattuali.

Sono previsti due diversi contributi per 20 anni:

  • Una tariffa incentivante per l’energia condivisa (100 €/MWh per il gruppo di prosumers, 110 €/MWh per le comunità energetiche). L’energia condivisa è il valore più basso, calcolato su base oraria, tra l’energia immessa nella rete e l’energia prelevata dai punti di connessione.
  • Un contributo che rappresenta la somma della tariffa di trasmissione e del valore più alto del componente variabile della distribuzione per consumatori/carichi in bassa tensione. Inoltre, per un gruppo di prosumers che agiscono collettivamente, è previsto un contributo aggiuntivo, dovuto per le perdite di rete evitate.

È anche possibile richiedere il ritiro dell’energia immessa nella rete gestita dal GSE. Inoltre, è consentito l’accesso al 50% della detrazione fiscale. Per gli impianti fotovoltaici con una potenza inferiore a 20 kW, è inoltre possibile l’accesso al regime di detrazione fiscale al 110%, a condizione di non accedere alla tariffa incentivante e di consegnare l’energia immessa nella rete al GSE.

Alla fine del 2022, il GSE ha registrato 46 consumatori di energie rinnovabili che agiscono collettivamente in un gruppo situato nello stesso edificio e 21 comunità energetiche di energie rinnovabili per una capacità totale di 1,4 MW. La maggior parte della capacità è rappresentata da impianti fotovoltaici.

L’aggregazione dei contatori e la “virtual net-billing” sono consentiti per alcune casistiche specifiche, ad esempio i comuni con una popolazione fino a 20.000 abitanti e il Ministero della Difesa.

Evidenze e Prospettive

Evidenze

Tutti i dati del 2022 mostrano l’importante crescita del mercato fotovoltaico in Italia. Il numero totale di impianti fotovoltaici è cresciuto del 20,5% rispetto al 2021, la capacità cumulativa del 10,9% e la produzione di energia fotovoltaica nel 2022 è aumentata del 12,5% rispetto al 2021. È importante sottolineare che su una capacità installata di circa 2,5 GW, oltre 2 GW sono installati su edifici (o altre strutture), a seguito degli effetti positivi del nuovo regime di detrazione fiscale e delle preoccupazioni per l’incremento dei prezzi dell’energia.

Come già nel 2021, sono principalmente le piccole centrali a definire il mercato fotovoltaico italiano, dove il 75% del numero di impianti commissionati ha una capacità inferiore a 20 kW. Tuttavia, anche nell’ultimo anno, sono stati installati grandi sistemi fotovoltaici in condizioni di parità di mercato. È degno di nota un mercato secondario di gestione e acquisizione di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni (incentivati).

Prospettive

Nell’ambizioso obiettivo del Piano Integrato Nazionale per l’Energia e il Clima presentato alla Commissione europea, ci si aspetta che il fotovoltaico dia il contributo più significativo, con una capacità di circa 80 GW entro il 2030. Sono previste nuove regolamentazioni riguardanti l’AgriPV e le comunità energetiche, che contribuiranno alla crescita di un mercato che ha registrato un notevole aumento nel 2022. Le semplificazioni amministrative previste dai decreti contribuiranno a risolvere le questioni legate alle autorizzazioni. L’Italia è il paese con la più alta concentrazione di edifici storici e centri abitati, il che rende a volte difficile l’integrazione della tecnologia fotovoltaica. Tuttavia, nel 2022 alcune soprintendenze hanno manifestato interesse nell’integrare prodotti BIPV nei centri storici.

Consulta tutto il report (inglese)