L’agrivoltaico reattivo che risponde alle esigenze delle serre

92
progetto agrivoltaico
Il coordinatore del progetto, dott. Ibrahim Yehia della Società Alzahrawi. Credits: TRDC

Il progetto REGACE ha introdotto una nuova tecnologia: pannelli per l’agrivoltaico da montare all’interno delle serre, in grado di adattarsi alle necessità delle piante

L’agrivoltaico bifacciale per serre REGACE, frutto del lavoro e delle sperimentazioni di una cordata internazionale, è in grado di operare un tracciamento reattivo che adatta la sua azione alle esigenze delle piante, ai tempi e al clima in ogni stagione.

“Questa tecnologia consente non solo il duplice uso del suolo – come spiegato su Cordis – ma anche il duplice uso delle infrastrutture. Il design porta anche alla riduzione dei costi di costruzione e manutenzione […] Oltre all’impatto economico, ciò comporterà anche un significativo effetto positivo sulla sostenibilità ecologico-ambientale e una ridotta impronta ecologica”.

Un impianto agrivoltaico in perfetta sintonia con la popolazione delle serre

REGACE ambisce a sviluppare un impianto agrivoltaico in grado di operare in qualsiasi clima e in perfetta sintonia con la popolazione delle serre, aumentando la produzione delle culture e rendendo più economica quella energetica.

L’idea ha ricevuto un finanziamento Horizon Europe da 5 milioni di euro e vede al lavoro undici partner tra mondo della ricerca pubblica e privata, a capo dei quali c’è l’azienda israeliana Al-Zahrawy. I lavori di costruzione hanno preso avvio il 1 febbraio ma proprio in questi giorni la rete di partner si è riunita a Kafr Qara, città che ospita le serre della startup Trisolar, la cui tecnologia è alla base dello sviluppo di REGACE. Il prototipo di sistema agrivoltaico di Trisolar verrà sperimentato in piccole serre innanzitutto in Germania, Austria, Grecia e Israele.

I moduli di agrivoltaico per serre REGACE sono ideati con l’arricchimento di una tecnologia azionata da un PLC che li rende in grado di “rispondere” agli stimoli, modificando la loro angolazione a seconda delle necessità delle piante. Si tratta di un sistema facile da installare perché può essere appeso con le viti ai supporti della serra, ed è semi trasparente così da non limitare – per quanto possibile – l’illuminazione e favorire lo sviluppo delle colture.

Tra le ipotesi dei ricercatori c’è infine l’idea di provare ad “arricchire” le colture delle serre con l’integrazione di CO2: se dovesse funzionare, si potrebbe utilizzare il sistema di agrivoltaico anche in condizioni di scarsa illuminazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui