Germania da record: le rinnovabili coprono il 47% dei consumi

217
record rinnovabili germania
Credit: BDEW

La Germania ha battuto un nuovo record: secondo i dati pubblicati poco prima di Natale l’approvvigionamento energetico fornito da fonti rinnovabili copre il 47% dei consumi nazionali

La Germania continua a battere record per quanto riguarda le energie rinnovabili: poco prima di Natale gli ultimi dati del Center for Solar Energy and Hydrogen Research Baden-Württemberg (ZSW) e dell’Associazione federale per la gestione dell’energia e dell’acqua (BDEW) hanno mostrato come, con l’energia pulita, sia stato coperto il 47% dei consumi nazionali, il 5% in più rispetto al 2021 e più 15% rispetto al 2016.

La crescita tra il 2002 e il 2021 è stata vertiginosa, soprattutto grazie a condizioni meteo favorevoli che hanno consentito l’installazione e il funzionamento di nuovi impianti eolici e fotovoltaici.

A garantire quote rinnovabili da record per la Germania sono infatti intervenuti i forti venti della prima parte dell’anno e il sole estivo per quanto riguarda gli impianti eolici onshore e i parchi solari, ma hanno contribuito allo sforzo anche le centrali eoliche in mare e quelle a biomassa, che continuano a crescere lentamente ma con costanza.

A sancire la crescita per quest’anno è intervenuta anche la crisi energetica e l’aumento dei costi per le famiglie: i consumi sono diminuiti del 3,1% nell’ultimo anno, portando la domanda nazionale a 546,5 milioni di Mwh, una quantità che la produzione di energie rinnovabili era in grado di soddisfare quasi per la metà.

“Per un approvvigionamento energetico sicuro e indipendente del futuro, gli investimenti nelle energie rinnovabili in Germania, ma anche nello stoccaggio, nelle reti e nelle centrali elettriche a gas con capacità a idrogeno sono essenziali”, ha affermato Kerstin Andreae, presidente del consiglio di amministrazione di BDEW. “Ogni chilowattora in più aumenta la quantità di elettricità disponibile e può contribuire a garantire l’approvvigionamento in futuro. L’espansione delle rinnovabili deve quindi essere portata avanti non nonostante la crisi attuale, ma a causa di essa. Ciò significa soprattutto: più spazio per gli impianti eolici e fotovoltaici, processi di progettazione e approvazione più rapidi e, nel caso del fotovoltaico, un significativo miglioramento delle regole di prosuming, autoconsumo e condivisione energetica. Allo stesso tempo, le reti devono essere adeguate a una quota crescente di energie rinnovabili”.

Germania da record per le rinnovabili, ma i target UE restano lontani

Dai calcoli presentati da ZSW e BDEW quest’anno sono stati in generati 574 milioni di Mwh, di cui 256 milioni provenivano dagli impianti eolici, solari e a biomassa, con una forte predominanza dell’energia proveniente dal vento.

Il nuovo record porta la Germania a traguardi inediti per le rinnovabili ma il paese è ancora lontano dal raggiungere l’80% di copertura della domanda nazionale, target europeo per il 2030, che porterà al raddoppio dell’attuale fornitura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui