Un fotovoltaico per lo Spazio più economico è possibile

486
Pannelli solari spazio
Steve Jurvetson, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Uno studio dell’Università di Lund ha perfezionato la realizzazione di celle solari a nanofili che potranno essere utilizzati per alimentare i viaggi nello Spazio con un sistema fotovoltaico più economico di quello tradizionale

Dall’Università di Lund lo studio su nuove celle solari a nanofili, basate su semiconduttori III-V, che potrebbero garantire di portare il fotovoltaico nello spazio con un sistema più economico ma egualmente efficiente.

Questa primavera i primi test su un satellite di ricerca.

Un nuovo fotovoltaico, più economico, per i viaggi nello spazio

Portare il fotovoltaico nello spazio, farlo con un sistema più economico di quello tradizionale ma senza perdere efficienza: i risultati dello studio del dipartimento di fisica dell’Università svedese di Lund potrebbero rivoluzionare le forniture energetiche delle missioni spaziali.

Il gruppo di scienziati che ha prodotto lo studio è riuscito a creare nanofili fotovoltaici a tripla giunzione, composti dai materiali tradizionalmente utilizzati per i sistemi spaziali di energia solare gallio (Ga), indio (In), arsenico (As) e fosforo (P), che garantiscono i livelli di efficienza più alta mai raggiunta. La novità? Che mentre i sistemi tradizionali sono molto – troppo – costosi, questo speciale sistema fotovoltaico per lo spazio è decisamente più economico anche se altrettanto efficiente.

Lo studio guidato da Lukas Hrachovina e del professor Magnus Borgström ha trovato una soluzione attraverso un lavoro di ricerca durata molti anni: “Ci sono voluti più di dieci anni  – ha commentato il professore – ma alla fine ha funzionato”.

Il primo avanzamento significativo è arrivato lo scorso anno, quando sono riusciti a creare i nanofili con i tre diversi semiconduttori GaInP, InP e InAsP. Quello che restava da fare era capire come trasferire la corrente da un materiale all’altro. La soluzione è stata sviluppata con l’ottimizzazione del metodo di deposizione dei materiali, attraverso il quale è diventato possibile far crescere i nanofili direttamente su una superficie.

Il risultato dello studio è incoraggiante perché, nonostante i prezzi siano notevolmente ridimensionati, le prestazioni restano soddisfacenti, con una conversione del 16,7% della luce in elettricità ma con la potenzialità di arrivare fino al 47%.

La prima sperimentazione del nuovo sistema partirà questa primavera, con l’installazione dei pannelli su un satellite di ricerca della Caltech.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui